Il lavoro della Caritas nel territorio fa emergere forme di povertà, situazioni di frontiera che solo apparentemente sembrano non interessare la società perché in qualche maniera già risolte, con una pena sancita, o comunque contenute, appunto, in un istituto di pena.
Le Caritas diocesane, mediante l'azione dei volontari in carcere e nei territori (soprattutto tramite i Centri di Ascolto), si prendono carico di percorsi che non si esauriscono fra le mura di un carcere. La sfida della Caritas è quella di promuovere cammini di riconciliazione rispettosi delle istituzioni, attenti alle famiglie dei detenuti e alle vittime del reato.
Di seguito alcuni ambiti a cui le Caritas pongono attenzione :
© 2021 Regione Ecclesiastica Toscana - Delegazione Regionale Caritas P.Iva 94071360484 Sede legale Piazza San Giovanni n.3, 50123 Firenze - caritas@pec.caritastoscana.it - Informativa privacy
Il lavoro della Caritas nel territorio fa emergere forme di povertà, situazioni di frontiera che solo apparentemente sembrano non interessare la società perché in qualche maniera già risolte, con una pena sancita, o comunque contenute, appunto, in un istituto di pena.
Le Caritas diocesane, mediante l'azione dei volontari in carcere e nei territori (soprattutto tramite i Centri di Ascolto), si prendono carico di percorsi che non si esauriscono fra le mura di un carcere. La sfida della Caritas è quella di promuovere cammini di riconciliazione rispettosi delle istituzioni, attenti alle famiglie dei detenuti e alle vittime del reato.
Di seguito alcuni ambiti a cui le Caritas pongono attenzione :
© 2021 Regione Ecclesiastica Toscana - Delegazione Regionale Caritas P.Iva 94071360484 Sede legale Piazza San Giovanni n.3, 50123 Firenze - caritas@pec.caritastoscana.it - Informativa privacy